Il tempo
Non so se definirmi un secondo, un minuto, un’ora, un giorno, una settimana, un mese, un anno … Insomma: io sono il Tempo e voglio dire la mia inserendomi in questi racconti. Anzi devo dire la mia perché io domino su tutto e niente avviene al di fuori e senza di me. Io sono il Tempo. Sono un re generoso, altruista, disponibile. Mi dono a tutti, in tutte le età, dal primo all’ultimo respiro di ogni creatura, di ogni essere vivente. Ma sono geloso del mio dono e molto esigente specialmente con i ragazzi. Sono geloso perché il mio dono non deve essere sottovalutato e tanto meno sprecato, perché allora me lo riprendo e condanno chi non lo apprezza a sopravvivere, non a vivere. A vegetare, non a creare. A subire, non a essere protagonista. Non ci crederete, ma io soffro moltissimo quando vedo ragazzi che si annoiano perché non sanno cosa fare, come impiegarmi. Mi buttano via proprio nell’età in cui non dovrei mai bastare, tante sono le cose da fare e le esperienze da vivere. Se uno non apprezza e non utilizza il mio dono è condannato a vivere male, nell’abulia, nella tristezza e rischia di fare danni al prossimo. Quante volte avete sentito o letto di ragazzi, ma anche di giovani, che hanno combinato guai seri perché si annoiavano. Meglio non ricordare i drammatici fatti di cronaca al riguardo. Si tratta di azioni che non meritano la nostra attenzione nemmeno per essere condannati. Ho trovato delle belle frasi di alcuni pensatori che hanno capito il mio valore.
Voglio citarvene qualcuna per convincervi che il mio dono è il più prezioso che esista. Seneca, un filosofo romano maestro di Nerone, prima che diventasse matto, parlando di me dice: “ Ti auguro tempo per divertirti e ridere. Ti auguro tempo per il tuo fare e il tuo pensare; non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri. Ti auguro tempo non per affrettarti a correre, ma tempo per essere contento. Ti auguro tempo non soltanto per trascorrerlo, ma per impiegarlo bene, per gustarlo e per fartene avanzare sempre un pochino: tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per vederlo scorrere”. Rileggiamo bene ogni singola frase. Il filosofo non vi condanna a impiegare il mio dono in modo pesante, angosciante, sempre dedicato a fare cose importantissime. Vuole che lo impiegate per divertirvi e ridere.
La seconda frase è un capolavoro, una perla educativa. Il Tempo serve per agire e per pensare, cioè per compiere il proprio lavoro, i propri compiti, ma anche per progettare come migliorare la propria esistenza e per dedicarsi ad aiutare ed elevare l’esistenza di chi ci sta intorno. Poi vi augura di non stordirvi nel fare mille cose, ma di fare cose che portino ad essere contenti. Il mio dono va impiegato bene, dice il filosofo; va distribuito in modo da fare più cose. Se ad esempio usiamo troppo tempo per guardare la televisione, non va bene. Se usiamo troppo tempo per giocare ai videogiochi, non va bene. Se usiamo troppo tempo a smanettare col cellulare, non va bene. Se usiamo troppo tempo a decidere cosa fare, a lamentar ci, a litigare con fratelli e sorelle, a bighellonare in oratorio, non va bene. Se usiamo troppo tempo a studiare, … Stavate dicendo, non negatelo, “non va bene”. E avete ragione. Anche troppo tempo a studiare fa male. Si può studiare con profitto imparando il metodo giusto, quello che vi fa capire e ricordare tutto quello che è essenziale. (Non è questo il momento, e mi dispiace, per insegnarvi come si studia). Dovete farvene avanzare un pochino da dedicare solo a voi stessi. Come la regola del galateo: bisogna alzarsi da tavola con ancora un po’ di fame. Non è una regola bislacca, serve per dare più valore al cibo e alla salute. Se alla sera vi avanza un po’ di tempo vuol dire che lo avete impiegato bene durante la giornata. “Se giudichi le persone, non hai tempo per amarle”. (Madre Teresa di Calcutta)
Ogni commento è superfluo! Sparare giudizi sugli altri è proprio tempo sprecato. Ricordatevi al riguardo il “test dei tre setacci” che Socrate vi ha proposto di fare, lo scorso anno, prima di ascoltare e di fare pettegolezzi. Lo sintetizzo per chi non c’era. Prima di sentire o di dire qualcosa sugli altri domandiamoci: quello che dico o che mi vogliono dire è vero? Si tratta di qualcosa di buono? E’ utile che io lo sappia? Un altro bellissimo pensiero su di me è questo:
“Per capire il valore di un anno, chiedilo ad uno studente che ha perduto un anno di studio. Per capire il valore di un mese, chiedilo ad una madre che ha partorito prematuramente. Per capire il valore di una settimana, chiedilo all’editore di un settimanale. Per capire il valore di un’ora, chiedilo a due innamorati che non vedono l’ora di incontrarsi. Per capire il valore di un minuto, chiedilo a qualcuno che ha appena perso il treno. Per capire il valore di un secondo, chiedilo a qualcuno che ha appena evitato un incidente. Per capire il valore di un milionesimo di secondo, chiedilo ad un atleta che ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi. Dai valore allora ad ogni momento che vivi e dagli ancora più valore se lo potrai condividere con una persona speciale, quel tanto speciale da dedicarle il tuo tempo e ricorda che il tempo non aspetta nessuno. Sostituisci le persone che ti fanno perdere tempo con le persone che ti fanno perdere la nozione del tempo”.
Nel momento formativo di alcuni anni fa, parlando di Steve Jobs abbiamo citato una frase del famoso discorso che tenne agli studenti dell’università di Stanford in occasione della consegna delle lauree. La frase è questa: “Il vostro tempo è limitato, perciò non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non rimanete intrappolati nei dogmi che vi porteranno a vivere secondo il pensiero di altre persone. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui zittisca la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. Loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa vorrete diventare. Tutto il resto è secondario. Siate affamati. Siate folli!”. Che tradotto significa: ragazzi siate artefici della vostra vita. Non portate il cervello all’ammasso in nome del “fan tutti così”. Usate il vostro tempo per costruire il vostro futuro. La vostra fame e la vostra pazzia sia quella di scoprire, conoscere, agire, realizzare i vostri sogni. Concludiamo con una celebre frase della nostra Rita Levi Montalcini:
“ Non chiedete di aggiungere giorni alla vostra vita, ma di aggiungere vita ai vostri giorni”. “non dire mai: ormai è troppo tardi; perché è come mettere il sigillo a tante delusioni”.
Commenti dei ragazzi:
- Oggi ho capito che il tempo è un dono prezioso e non va sprecato in cose da nulla. Il tempo è un dono da utilizzare in ogni momento della vita, sempre bello e importante: se perdiamo quell’attimo, questo non torna più indietro. La frase che mi ha colpito di più oggi è stata quella di Steve Jobs: “ Siate affamati. Siate folli” cioè siate affamati di sapere e siate folli nel modo di sapere.
- Quanta intelligenza e quanto buon senso! La natura ha creato l’uomo come l’interpretazione del bene e del male. E che belle frasi! Che bei pensieri! Fra tutte le frasi voglio citarne una anche io: “ma che invidiabile, compiuta creazione è l’uomo! Nobile di intelletto, forte, ma fragile, intelligente e con mille talenti e con potenziali incredibili. Parlando di tempo io mi sono vergognata: “mi annoio” è una frase che dico davvero molto spesso. Chiedo scusa al prossimo e a tutte le persone che non ho aiutato.
- Oggi abbiamo imparato una cosa importante: il tempo non va sprecato, il passato è acqua passata, il presente va vissuto al 100%. Da come viviamo il presente determiniamo il nostro futuro. Mi sono piaciute molte frasi, ma specialmente questa: “non chiedere di aggiungere giorni alla tua vita, ma aggiungere vita ai tuoi giorni”. Se ci pensiamo bene quello che stiamo vivendo in questa settimana dimostra che stiamo sfruttando bene tutto il tempo a nostra disposizione.
- Mi ha colpito molto la frase: “cogli l’attimo”. La mia mamma me la ripete spesso e io la metto in pratica o almeno ci provo sempre. Un esempio in cui bisogna cogliere l’attimo è quando uno dice: “lo farò la prossima volta” quando magari non ci sarà più una prossima volta.
- Oggi dalla lettura ho capito l’importanza di ogni attimo di tempo. Di solito io il tempo lo utilizzo bene, ma ogni tanto mi capita di annoiarmi. Cercherò di non farlo più, di avere sempre qualcosa da fare e di utilizzare il tempo nel migliore dei modi. Il pensiero che mi ha colpito di più è quello che dice: “per capire il valore di un anno, chiedilo a chi è stato bocciato… per capire il valore di un centesimo di secondo chiedilo a chi ha vinto solo la medaglia d’argento.
- Di solito io occupo il mio tempo leggendo, giocando con amici e fratelli, facendo sport, andando in gita con la mia famiglia, disegnando…. A volte mi capita di sprecare il tempo con litigi e inutili polemiche. A me capita molto raramente di annoiarmi perché i miei genitori mi chiedono spesso di aiutarli in casa.
Ogni cosa a suo tempo e un tempo per ogni cosa…così ci dicevano i nonni. Con i loro detti ci aiutavano a cogliere il valore dell’ attesa e a gustare i momenti tanto aspettati. Oggi invece il tempo è maltrattato, sprecato, poco considerato e a volte definito noioso. Mi capita di sentir dire ai miei figli mi annoio e io rispondo che anche la noia è preziosa. I momenti in cui non c’è nulla da fare sono preziosi per fermarsi, riflettere e dedicare del tempo a passatempi dimenticati e anche a chi ci sta intorno. Questa settimana nessuno lì al camp soffrirà di noia perché sono certa che voi dello staff Disentis saprete riempire di gioia, riflessione e divertimento ogni momento possibile. Grazie di cuore
Ci sono giorni in cui 24h non sembrano bastare per completare gli impegni della giornata e dalle riflessioni proposte deduco che probabilmente a essere troppo presi ci si perde qualcosa, o qualcuno: noi stessi. Lavoro casa sport figli da gestire e davvero poco tempo da dedicarsi. Proverò a gestire meglio il tempo e ad avanzarne un po’ per la sera ? Grazie a tutti voi che dedicate questa settimana ogni momento del vostro tempo ai nostri figli, e che ci stimolate con questi momenti formativi a prendere consapevolezza dei valori più importanti! ☺️
Molte volte diciamo ai nostri figli “non perdere tempo”, “veloce nel fare questo e quello”, ma difficilmente ascoltiamo e seguiamo i loro tempi. A volte troppo lenti per noi, ma necessari per loro. L’invito che faccio, in primis a me stessa, a tutti i genitori è quello di sedersi, aspettare e guardarsi intorno, osservare i nostri figli e stare ogni tanto al loro tempo; sono sicura che la nostra vita diventerà più piena e fervida d’amore perché impareremo ad accompagnarli al meglio al nostro fianco.
E a voi ragazzi/e non posso che augurarvi una vita piena di tempo per gli altri e tempo per voi, perché l’uno non annulli l’altro, così da poter dire di VIVERE.
La frase di Steve Jobs colpisce sempre: “Il vostro tempo è limitato, perciò non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non rimanete intrappolati nei dogmi che vi porteranno a vivere secondo il pensiero di altre persone. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui zittisca la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. Loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa vorrete diventare. Tutto il resto è secondario. Siate affamati. Siate folli!”. Che tradotto significa: ragazzi siate artefici della vostra vita. Non portate il cervello all’ammasso in nome del “fan tutti così”.
Non si deve avere paura di esprimere il proprio punto di vista e non si deve temere di fare qualcosa solo per timore del giudizio altrui … e’ un consiglio che ripeto spesso ai miei figli perché ritengo sia fondamentale. A qualunque età. Mai farsi condizionare da giudizi di altri. Non si deve nemmeno pensare che un giudizio negativo possa cambiare l’opinione positiva che gli altri hanno di te….. E se ti allontanano o si allontanano, allora sono persone che non vale la pena seguire o rimpiangere…..
Ognuno deve credere in cio’ che fa senza lasciare che le opinioni altrui possano condizionarlo… giusto ascoltare il pensiero delle persone a cui teniamo, rifletterci, ma poi la decisione spetta ad ognuno di noi…. il tempo e’ troppo prezioso.
Complimenti per tutto, le foto i video, le informazioni… ma oggi TOP la diretta delle gare, era come essere in mezzo a Voi.
Emozionante.
Grazie di tutto. Buonanotte
Chiara
Seneca, Maria Teresa, Steve Jobs con le sue motivanti parole all’ormai famoso discorso agli studenti della Stanford University… tutte grandi persone che hanno parlato dell’importanza del tempo che hanno vissuto una vita piena ed esemplare esaurendo il loro “tempo” su questa Terra, ma essendo comunque sempre presenti.
Durante i miei studi ho imparato che il “qui e ora” sono la palestra dove dobbiamo esercitarci a vivere, godendoci e sfruttando ogni singolo momento, cercando di imparare e crescere non concentrandoci su un passato che tanto non si puo’ modificare o su un futuro che è per sua natura insondabile e incerto; così non facciamo altro che esaurire energia e serenità!! Abbiamo tanto tempo e non è mai perso, nemmeno quando siamo sdraiati sul divano con la TV spenta e il cellulare lontano, quando ascoltiamo noi stessi lasciando che il “train of thoughts” (il treno dei pensieri) porti il nostro io a sognare, immaginare ad essere “foolish” come diceva Jobs.
Nel bel libro che avete dato ai ragazzi suggerite di chiedere ad uno sportivo cosa significhi un millesimo di secondo in una gara, ad una mamma cosa significhi un mese quando un bambino nasce prematuro… sono esempi belli e forti che rimangono impressi nella mente.
So che quando rivedro’ i miei due ragazzi domenica, non saranno gli stessi uguali identici Giulio e Tommaso di una settimana prima, ma cio’ di cui sono sicura è che saranno di piu’ e non di meno in esperienza, gioia e crescita.
Giunti quasi al termine di questa nuova e magnifica esperienza vissuta dalla mia Giada vorrei ringraziare l’intero staff per tutto il loro lavoro in termini sportivi, di dedizione e passione per ciò che fanno.
Ma anche per aver insegnato alla mia piccola il Valore del Tempo. Quando si è giovani la percezione del tempo è relativa (si ha una vita davanti tutto sommato), ma da genitore 50enne posso dire che il tempo vola e non torna.
Ragazzi investite il vostro tempo con Amore e Passione e prendete spunto dalla storia del barattolo da riempire per occuparlo al meglio.
Grazie e a domani.